• Vini pugliesi a Lecce

    Araknos – Carta dei vini


    Per quanto riguarda la scelta dei vini, da Araknos proponiamo principalmente un assortimento di vini pugliesi di Lecce e delle altre province della nostra regione. La Puglia ha infatti la possibilità di annoverare venticinque tipologie di vino DOC nella sua tradizione enologica, perciò la nostra regione ci permette di stappare bottiglie di alta qualità qualsiasi sia la pietanza a cui queste si accompagnano. La nostra offerta di vini pugliesi a Lecce include alcune di queste qualità di vino e molti altri prodotti che sanno soddisfare il palato di qualsiasi cliente. Per conoscere meglio la carta dei vini e la disponibilità attuale della nostra cantina, contattate il nostro staff telefonicamente o tramite l’indirizzo di posta elettronica. Un membro dello staff di Araknos sarà immediatamente disponibile per fornirvi dettagli ulteriori sulla proposta enologica del ristorante. Di seguito su questa pagina abbiamo il piacere di introdurvi meglio le caratteristiche e la storia dei vini pugliesi a Lecce e nelle altre province. I venticinque vini pugliesi di Lecce e delle altre province che hanno ricevuto la certificazione DOC, sono il prodotto di un lungo lavoro di perfezionamento nel campo dell’enologia che ha coinvolto generazioni di produttori. In passato, i vini pugliesi venivano perlopiù utilizzati per “tagliare” i vini di altre regioni, considerati di qualità superiore rispetto a quelli pugliesi. In questo senso, pur essendo di ottima qualità, i vini pugliesi non avevano uno status adeguato, erano per cosi dire considerati vini di serie B. Attraverso un raffinamento continuo delle tecniche di produzione, anche i vini pugliesi hanno saputo ottenere il rango che gli compete.


    La Puglia è una regione che concilia aree collinari e aree pianeggianti, e le caratteristiche geo-climatiche della regione hanno certamente favorito la produzione di vini di qualità DOC. Tra i vini più apprezzati del nostro territorio rientrano certamente di diritto l’apprezzato Primitivo di Manduria e il Negroamaro di Terra d’Otranto e Castel del Monte. Primitivo e Negroamaro sono dunque due dei vini pugliesi più apprezzati. Primitivo e Negroamaro sono infatti rossi provenienti entrambi dal Salento, la nostra area geografica caratterizzata da sole, vento e mare. Un vino altrettanto apprezzato è poi l’Aleatico, un liquore dolce prodotto da uve di qualità Aleatico. Un altro rosso che ha fatto e tuttora fa la storia della tradizione enologica pugliese è il Catt’é Mmitte di Lucera, ottenuto con un taglio di Sangiovese e Malvasia e proveniente dai vitigni di Troia. I vini bianchi pugliesi sono certamente meno conosciuti dei rossi, ma il loro standard qualitativo rimane elevato e inoltre si accompagnano molto bene con il nostro ricco menù di pesce. Fra i vini bianchi pugliesi possiamo annoverare il Tufjano (caratterizzato da aromi floreali che conferiscono un gusto fresco) ed il bianco di Castel del Monte, ottenuto dai vitigni Chardonnay, Pampanuto e Bombino bianco. I vini frizzanti, adatti per l’aperitivo e per il brindisi sono invece la Murgia e lo spumante Galetto, prodotto con uve d’Aglianico.

  • Lista dei principali vini pugliesi

    • Vino Aleatico di Puglia
    • Vino Alezio
    • Vino Brindisi
    • Cacc’è mmitte di Lucera
    • Vino Castel del Monte
    • Vino di Copertino
    • Vino Gioia del Colle
    • Vino Gravina
    • Vino di Leverano
    • Vino di Lizzano
    • Vino di Locorotondo
    • Vino di Martina Franca
    • Vino di Matino
    • Vino Moscato di Trani
    • Vino di Nardò
    • Vino di Ostuni
    • Vino Primitivo di Manduria
    • Vino Rosso di Barletta
    • Vino Rosso di Canosa
    • Vino di Galatina
    • Vino di Squinzano
    • Vino Rosso di Cerignola
    • Vino Salice Salentino
    • Vino di San Severo
    • Vino di Ortanova